Cheese cake leggera

Cheese cake leggera

una cheese cake.. imbrogliona, perché ha pochissimo burro e formaggio, quindi pochissimi grassi saturi,  quel tanto da dare un sapore delizioso al dolce e quel poco da non pesare sul colesterolo e sulla bilancia … e sul senso di colpa!!!! E ti permette di alzarti da tavola leggero e soddisfatto…

ingredienti per la crema

400 g di albicocche molto mature e dolci

150 g di yogurt di soya naturale non dolce

150 g di robiola tipo spalmabile

100 g di zucchero

mezzo bicchiere di latte di riso o soia

un cucchiaino raso di agar agar

ingredienti per la gelatina

mezzo litro di succo di frutta al mirtillo

un cucchiaino scarso  di agar agar

ingredienti per la base di biscotto

150 g di biscotti secchi

100 g di granella di mandorle tostate (se non avete la granella di mandorle altri 100 g di biscotti)

30 g di burro

preparazione

– tritate i biscotti grossolanamente, amalgamateli alla granella  di mandorle

– mettete tutto in un padellino e fate rosolare un attimo col burro, mescolando in modo che non bruci ma che si senta il profumo del burro

– distribuite sul fondo di una teglia a cerniera, oppure sul fondo di una pirofila di vetro, e mettete in freezer

– lavate e frullate a crema impalpabile le albicocche con lo zucchero e la robiola e alla fine amalgamate lo yogurt e mettete tutto in una ciotola con i bordi alti

– tirate fuori la teglia con i biscotti dal  freezer perché appena pronta la crema va versata subito nella teglia sennò si indurisce; tenete a portata di mano il minipimer con la presa già inserita

– sciogliete in un pentolino l’agar agar, diluitelo col latte , mescolate bene e portate a bollore per un minuto

– mentre versate il latte con l’agar agar  nel composto di albicocche e yogurt frullate in modo che l’agar agar a contatto col composto freddo non faccia i grumi

– versate subito sui biscotti e mettete in frigo​

– dopo almeno un’ora preparate la gelatina: mettete  il cucchiaino di agar agar in un pentolino e diluitelo con il succo di frutta, quindi fate bollire per un minuto

– mettete il pentolino dell’acqua fredda in modo che diventi quasi freddo, attenzione che non inizi a indurirsi

– versate con molto garbo e lentezza il succo sulla crema di albicocche ormai indurita, quindi mettete in frigo almeno tre ore, anche il giorno prima