Clafoutis di mele
Clafoutis di mele
ingredienti
200 g di farine miste (integrale, di grani antichi timillia o senatore cappelli o khorasan, avena)
250 cl di latte anche di soia o riso o di succo di mele (anche mescolati)
4 mele grosse o 5 medie mele (renette, golden: vanno bene tutte ma con buccia non trattata)
50 g di pinoli
50 g di uvetta
80 g di zucchero mascobado
50 g di olio (metà extravergine delicato e metà di girasole o riso )
mezza bustina di lievito per dolci
la scorza di un limone NON TRATTATO grattugiata
1 zic di sale
1 puntina di vanillina pura (la bacca macinata non quella bianca)
una puntina di cannella macinata
qualche fiocchetto di burro (facoltativo)
preparazione
– mettete tutti gli ingredienti (tranne le mele, l’uvetta e i pinoli e il latte) in una ciotola, mescolate bene e aggiungete il latte mescolando bene con la frusta in modo da non formare grumi
– avrete una pastella di media consistenza
– mettete in ammollo le uvette e fate tostare leggermente i pinoli
– lavate e affettate sottili le mele, con la loro buccia
– accendete il forno a 180 gradi
– mescolate le mele le uvette e i pinoli alla pastella
– stendete un foglio di carta da forrno in quattro o più piccole teglie : meglio piccole teglie che una teglia grande, perché cuociono meglio e restano presentabili anche se non si finisce
-ungete la carta da forno con un po’ olio o un po’ di burro, versatevi il composto e irrorate con un po’ d’olio o mettete qualche fiocchetto di burro: se non siete vegani conferisce un sapore inimitabile senza appesantire il dolce, data la minima quantità
– spolverizzate con un velo di zucchero
– infornate per circa un’ora: è ottima tiepida, accompagnata con un po’ di yogurt bianco, anche di soia, e naturalmente fredda. Dura due tre giorni in frigorifero