Dado Vegetale

DADO VEGETALE

Preparare il dado casalingo è divertente e facile, ci vuole solo un po’ di tempo,  ma nemmeno molto, dipende da quanto volete prepararne. Io qui vi do delle dosi un po’ abbondanti, perché sono dell’idea che …già che ci sono ne faccio un po’, magari con le amiche mentre si chiacchiera…. ma ovviamente potete anche dimezzale o quattrosmezzarle.. beh ho inventato un neologismo.. ma mi serviva…

E poi quando si fa il dado ci si sente un po’ ..streghe … e questo mi piace…il profumo del dado poi è inebriante…proprio stegonesco….alla faccia del glutammato!!!!

Consiglio organizzativo: un giorno  prima lavate tutta  la verdura e mettetela  in  un colino coperta da un cencio in frigorifer. Dividere il lavoro in due puntate è molto utile!!

ingredienti 

Verdure

Sedano 150 g  Carote 200 g Cipolla 150 g Porro 150 g Zucchine 100 g in estate  o Verza in inverno

Prezzemolo 50 g Funghi secchi 50 g Basilico 50 g  Pomodorini sott’olio 30 g Aglio 5-6 spicchi , due cucchiai di concentrato di pomodoro

In tutto circa 1 kg ( nulla osta a fare la quantità desiderata con proporzioni di tutto il resto)

Aromi

Timo Rosmarino  Savia: qualche rametto

 Sale marino integrale un  1/3 del peso totale

Spezie

5-6 cucchiai di curcuma, mezzo cucchiaino da caffè di cardamomo e uno di zenzero in polvere  anche altre spezie tipo il mix per verdure altro mercato  oppure farlo da sé : coriandolo curcuma cumino semi di senape anice semi di finocchio peperoncino alloro  curry

Lievito in scaglie (saccharomyces cerevisiae) : 10 cucchiai  (facoltativo) ,Olio evo: qb per avere crema e per ricoprirlo nei vasetti, alloro.

preparazione

Procurtevi un tot di vasetti di vetro,  lavateli  e sciacquateli bene  (la sterilizzazione non è così indispensabile perché la salinità del prodotto impedisce sviluppo batteri e  bestioline antipatiche) e asciugarli bene

mettete a bagno i funghi secchi

tritate il prezzemolo e metterlo  nel contenitore in cui si mescolerà il tutto

tritate il rosmarino e l’aglio e metterne 1/3 insieme al prezzemolo e il rimanente in una capace padella insieme alle foglie di salvia intere  e a timo

tagliate  a mirepois ( a dadini) carote, cipolle, sedano,  funghi, zucchine e verza

passate in padella con un po’ d’olio e gl aromi tritati le verdure, in modo da aver un soffritto ma fate cocere al massimo dieci minuti  facendo attenzione che non bruci e bagnando eventualmente  con vino bianco

mettete  il tutto nella ciotola  in cui c’è già il prezzemolo, aggiungete il lievito,le spezie e il concentrato di pomodoro

frullate col minipimer, più o meno finemente secondo il vostro gusto

aggiungete il sale e mescolate bene

mettete nei vasetti con qualche foglia di alloro ben lavato e coprite olio

riponete  al fresco asciutto e buio

dura a lungo perché salato, meglio tenere al fresco